
I soggetti hanno ricevuto una dieta mima-digiuno di 5 giorni (a basso contenuto di energia, zuccheri e proteine, ma ad alto contenuto di grassi insaturi) o una dieta ipocalorica continua (un deficit energetico giornaliero medio di 500 kcal) per 2 mesi.
Non si è osservata alcuna differenza significativa nella perdita di peso tra i due gruppi: la variazione di peso media con la dieta ipocalorica è stata di - 2,29 kg rispetto a - 1,13 con la mima-digiuno (p = 0,06).
La riduzione del metabolismo basale nel gruppo a dieta ipocalorica è stata maggiore (p = 0,045) mentre gli effetti favorevoli sulla massa grassa e sulla massa muscolare sono stati osservati solo nel gruppo mima-digiuno. Nessuna differenza significativa sulla resistenza all'insulina e sulla leptina.