Ricerca Clinica e di Base

Screening nei bambini con epatopatia non alcolica
La BIA può sostituire la risonanza
13/04/2021Uno studio recente ha confrontato la composizione corporea in giovani pazienti obesi con NAFLD sia tramite l'impedenza bioelettrica (BIA) che la risonanza magnetica addominale (MRI). La BIA ha misurato la massa muscolare scheletrica...

Dieta chetogenica contro il Covid
Previene le complicanze
13/04/2021L'obesità grave è associata a un aumentato rischio di ricovero in unità di terapia intensiva e alla necessità di ventilazione meccanica invasiva nei pazienti con COVID-19. L'associazione tra obesità e...

AGE’s cutenaei: ottimi markers!
Predicono le complicanze del diabete
23/03/2021I prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) sono molecole eterogenee prodotte dalla glicazione non enzimatica di proteine, lipidi o acidi nucleici durante l'iperglicemia. L'accumulo di AGE nei nervi periferici è stato...

Bisogna difendersi
Il ruolo dei probiotici sul sistema immunitario
23/03/2021Ospitando milioni di microrganismi, il tratto digerente è la parte primaria e più importante della colonizzazione batterica. Da un lato, in caso di invasione opportunistica, l'abbondante popolazione batterica all'interno dei...

Microbiota e Alzheimer
Una revisione
16/03/2021Negli ultimi dieci anni, numerosi studi hanno dimostrato la stretta relazione tra la flora intestinale e l'insorgenza e lo sviluppo della malattia di Alzheimer (AD). Tuttavia, il meccanismo specifico non è ancora chiaro. Sia la...

Curare la disbiosi per curare l’obesità
Uno studio preliminare
09/03/2021Mirare al microbiota intestinale con i simbiotici (integratori probiotici contenenti componenti prebiotici) è un intervento promettente nell'approccio nutrizionale completo per ridurre l'obesità. La perdita di peso derivante da...

Dieta antinfiammatoria tutta la vita
I dati dal Seven Countries, 50 anni di osservazioni
02/03/2021Utilizzando i dati del Seven Countries Study of Cardiovascular Diseases, il primo studio a confrontare i dati di uomini in diverse coorti europee, statunitensi e giapponesi, i ricercatori hanno esaminato l'effetto dell'infiammazione...

Microbiota che cambia
La dieta influenza il microbiota in modo differente tra uomini e donne
23/02/2021L'obesità è stata correlata alla disbiosi intestinale e la modifica della composizione del microbiota intestinale mediante strategie dietetiche promette di aiutare a gestire l'obesità. Uno studio recente ha analizzato...

La dieta che infiamma
Uno studio sui topi
16/02/2021L'esposizione a una dieta ad alto contenuto di zuccheri e moderata di grassi (cioè dieta occidentale, WD) nei topi induce un'apprezzabile infiammazione della pelle e aumenta la suscettibilità alla dermatite psoriasiforme (PsD)...

Composizione corporea e respirazione
La massa grassa riduce il flusso dell’aria nelle vie aeree
02/02/2021La composizione corporea (BC) influenza la meccanica del sistema respiratorio, provocando la limitazione del flusso d'aria (AFL). La respirazione è una funzione essenziale per la sopravvivenza; pertanto, i cambiamenti nella...

Chetogenica, niente male!
Prove sperimentali
19/01/2021Le diete chetogeniche possono essere utili contro il dolore, lo dimostrano sempre più studi, suggerendo che uno dei principali meccanismi d'azione della dieta chetogenica è la riduzione dell'infiammazione. Un gruppo di...

Malnutrizione nei pazienti COVID
Screening del rischio nutrizionale e composizione corporea
19/01/2021La malnutrizione nei pazienti ricoverati nei reparti di medicina interna è purtroppo frequente e rappresenta un fattore prognostico di esiti clinici peggiori. Un gruppo italiano ha indagato il rischio nutrizionale nei pazienti con COVID-19...

Mai sazi?
Comportamento alimentare e CCK
12/01/2021Nel 1973 Gibbs, Young e Smith hanno dimostrato che la somministrazione di colecistochinina esogena (CCK) riduce l'assunzione di cibo nei ratti. Questa osservazione preliminare ha portato a migliaia di studi per indagare il ruolo fisiologico del...

La concentrazione è importante!
Effetti della dieta chetogenica e dei corpi chetonici sul sistema cardiovascolare
12/01/2021I corpi chetonici sono mediatori centrali della salute metabolica e sono molti gli effetti benefici di una dieta chetogenica che incidono su metabolismo, patologie neuronali e, in una certa misura, tumorigenesi, sia in modelli animali che nella...

Adiponectina contro insulino-resistenza
Uno studio sui topi svela il meccanismo
15/12/2020L'adiponectina è emersa come potenziale terapia per il diabete mellito di tipo 2, ma il meccanismo molecolare con cui l'adiponectina inverte la resistenza all'insulina rimane poco chiaro. Due settimane di trattamento con...